Cosa vedere a Verona: 4 itinerari a piedi dall’Hotel Colomba d’Oro

Passeggiare tra le vie di Verona dall’Hotel Colomba d’Oro significa compiere un viaggio nel tempo: oltre ad essere celebrata dalle pagine di Shakespeare e di altri grandi autori, a diventare ogni estate il palcoscenico su cui ogni artista vorrebbe esibirsi, e ad accogliere l’Arena di Verona Opera Festival, la città dell’Hotel Colomba d’Oro è un mosaico di testimonianze preziose di ogni epoca storica.
Alloggiare nell’hotel 4 stelle più vicino all’Arena di Verona significa avere la chiave d’accesso privilegiata ad ogni singola epoca. Sei pronto? Abbiamo disegnato quattro itinerari, perfetti da fare a piedi o in sella alla bici noleggiata in hotel, che ti guideranno tra le pagine di storia di Verona. Iniziamo subito.
L’impronta romana a Verona
Il nostro viaggio nel tempo non poteva che iniziare dal punto di riferimento più conosciuto della città, l’Arena di Verona. Soggiornando al Colomba d’Oro, sei già in pole position! Un tempo qui, dove oggi risuonano le arie dell’Opera, 30.000 persone si radunavano per assistere alle epiche lotte dei gladiatori. Il nostro percorso prosegue, lasciando Piazza Bra per incamminarci verso Via Roma fino a quando appare l’Arco dei Gavi, un monumento onorario che la potente Gens Gaviavolle innalzare per la propria gloria.
Proseguiamo, seguendo il tracciato dell’antica Via Postumia, e l’aria si fa più densa di storia quando varchiamo Porta Borsari, che un tempo era l’ingresso principale della città romana. È qui che la storia diventa un tutt’uno con la vita contemporanea: Piazza Erbe, oggi un vivace mercato all’aperto, non è altro che l’antico Foro Romano. Fermati qui per un caffè, respira l’atmosfera e immagina senatori e mercanti scambiare merci e pareri duemila anni fa.
Il viaggio ci porta poi verso l’Adige, il fiume che abbraccia Verona. Lo attraversiamo idealmente (o quasi) sul Ponte Pietra, l’unico ponte di epoca romana sopravvissuto al tempo e alle guerre e proprio oltre il fiume, ai pedi di Colle San Pietro, ci aspetta l’ultima tappa: il Teatro Romano, un sito archeologico a cielo aperto che d’estate continua a ospitare spettacoli come faceva nell’antichità. In meno di due ore, hai toccato con mano le radici di Verona: non è forse questo il lusso di un soggiorno nell’hotel con parcheggio privato a Verona?
Alla scoperta della Verona Medioevale
Lasciamo le radici romane e ci prepariamo ad un viaggio tra spade, signori potenti e arte gotica: tra il Duecento e il Trecento, Verona visse il suo periodo di massimo splendore sotto i Signori Scaligeri e il loro potere è ancora scolpito nella pietra. L’itinerario della Verona medioevale dell’Hotel Colomba d’Oro inizia al Castello Scaligero, che tutti a Verona chiamano “Castelvecchio”, un’imponente fortezza militare voluta da Cangrande II della Scala, che si specchia nell’Adige. Attraversando il suo spettacolare Ponte si ha la prima vera sensazione di camminare sulle orme della storia. Proseguiamo lungo le “Regaste”, la passeggiata rialzata lungofiume (a dir poco panoramica) che ci conduce a un altro capolavoro fuori dalle rotte affollate: la Basilica di San Zeno, perla del periodo romanico, con la sua piazza antistante, sosta obbligata per ammirare un’architettura che resiste al tempo.
Tornando verso il centro, prepariamoci a fare un po’ di gradini: la Torre dei Lamberti, con i suoi 84 metri, ci attende. Dalla sua cima, la vista mozzafiato a 360° sulla città è la ricompensa perfetta. E una volta scesi dalla torre, ci ritroviamo nel cuore politico di quell’epoca d’oro: Piazza dei Signori e la vicina Piazza del Mercato Vecchio. Ammiriamo qui gli eleganti Palazzo della Ragione e Palazzo del Capitanio.
La conclusione è tra le più celebrative di tutte: le Arche Scaligere, sfarzosi monumenti funerari in stile gotico, un omaggio finale che rende visibile l’eredità eterna dei signori di Verona. Un percorso che dimostra come, al Colomba d’Oro, la storia non sia solo un ricordo, ma un passo che vi aspetta appena fuori dalla reception.
Raffinatezza e armonia della Verona del Rinascimento
Ci immergiamo nel Rinascimento, periodo d’oro in cui Verona divenne parte della potente Repubblica di Venezia, epoca di fioritura artistica e di grande benessere, e l’eleganza di quel tempo è visibile a ogni angolo.
Varchiamo Porta Palio, uno degli ingressi monumentali della città, e proseguiamo con la Chiesa del Monastero di San Bernardino, un tesoro dove sono custodite le opere dei maestri veronesi che diedero lustro alla Serenissima. Camminando poi lungo Corso Cavour, ammiriamo l’opulenza dei palazzi nobiliari: l’occhio si posa sui dettagli di Palazzo Bevilacqua e, subito dopo, sull’eleganza sobria ma maestosa di Palazzo Canossa. Sembra quasi di sentire l’eco dei ricevimenti e dei balli di corte!
Raggiungiamo di nuovo il cuore della vita politica e intellettuale in Piazza dei Signori, dove spicca la Loggia di Fra’ Giocondo: costruita per ospitare il Consiglio cittadino, richiama la purezza classica con le sue arcate armoniose, testimoniando la rinascita dell’ideale antico. Il tour si conclude con un capolavoro che merita una contemplazione silenziosa: visitiamo la Chiesa di San Giorgio in Braida per ammirare la tela della Cena di San Gregorio Magno di Paolo Veronese. Un finale sontuoso che sigilla questo viaggio attraverso l’arte, la cultura e il benessere economico che Venezia portò in terra veronese.
L’Ottocento a Verona, tra eleganza austriaca e spirito risorgimentale
La storia di Verona ci conduce infine nell’Ottocento, epoca di profonde trasformazioni, segnata dal rigore del dominio asburgico e dal fervore segreto dei moti risorgimentali.
Si parte sempre dalla vicina Piazza Bra dove domina il Palazzo della Gran Guardia, che fu il centro nevralgico di raduni militari e incontri politici austriaci (e oggi è un prestigioso Palazzo dei Congressi). A pochi passi, l’eleganza classica di Palazzo Barbieri: oggi sede del Comune, ci ricorda l’architettura austera e raffinata del periodo. In pochi minuti il rumore degli stivali si dissolve e si fa spazio la cultura: arriviamo al Teatro Filarmonico, fulcro di attività teatrale che, allora come oggi, regalava momenti di evasione e dibattito alla società veronese.
Attraversiamo poi l’Adige, magari proprio dal Ponte Scaligero, e la vista si posa subito sull’Arsenale, complesso militare costruito dagli Austriaci e utilizzato fino alle guerre recenti, che testimonia la sua funzione di “chiave” strategica dell’Impero. Decidiamo di chiudere il nostro giro cercando l’armonia. La passeggiata si conclude al Giardino Giusti, famoso in tutto il mondo. Dopo tanta storia, non c’è niente di meglio di un po’ di bellezza!
Un racconto senza fine: scrivi il tuo al Colomba d’Oro
A Verona, ogni strada, piazza e monumento custodisce storie che si intrecciano nel tempo. Dall’Hotel Colomba d’Oro, il 4 stelle nel centro di Verona, ogni passeggiata diventa un viaggio tra epoche e atmosfere, un’esperienza che resta nel cuore e nella memoria.
Le Altre Offerte

Vivi il benessere invernale a Verona: soggiorna all’Hotel Colomba d’Oro tra arte, relax, trattamenti personalizzati e weekend in centro città.
Con l'arrivo dell'autunno la città svela un fascino quasi misterioso, perfetto per passeggiare senza fretta.

Alla scoperta di Verona con l’Hotel Colomba d’Oro: tra amore, arte, musica e letteratura
All’Hotel Colomba d’Oro, soggiornerai tra le storie di chi ha fatto grande Verona.

Una giornata lenta tra le vigne della Valpolicella, dall’Hotel Colomba d’Oro
Settembre e ottobre sono i mesi più belli per scoprire la vera anima della Valpolicella: prenota ora il tuo soggiorno all’Hotel Colomba d’Oro e lascia che il nostro staff ti aiuti ad organizzare un tour nella terra del vino.