Una giornata lenta tra le vigne della Valpolicella, dall’Hotel Colomba d’Oro

L’Hotel Colomba d’Oro, hotel 4 stelle a Verona in centro storico, è il punto di partenza ideale per una “fuga lenta” verso la Valpolicella. In meno di mezz’ora in auto, oppure attraverso itinerari dedicati ai cicloturisti, si arriva in un paesaggio che, soprattutto durante il periodo di vendemmia, cambia colore ogni giorno: filari di vite dalle diverse tonalità, colline che si rincorrono all’orizzonte, antichi borghi di pietra che conservano il profumo del passato.
Ci sono viaggi che cominciano da un desiderio: quello di rallentare. E se sei nella Città dell’Hotel Colomba d’Oro per un soggiorno all’insegna della cultura, tra una serata in Arena di Verona, una visita ai palazzi scaligeri o alle mostre d’arte, concedersi una giornata lontano dal ritmo cittadino può rendere il tuo viaggio davvero memorabile.
Il nostro Hotel 4 stelle vicino all’Arena di Verona propone, dopo una colazione nel nostro elegante salone o direttamente nella tua camera, di partire impostando come meta nel navigatore “San Giorgio di Valpolicella”, soprannominato dei veronesi “San Giorgio Ingannapoltron” (cioè “inganna-pigroni”), perché si trova su un’altura che un tempo era raggiungibile solo con un cammino faticoso, sebbene dal basso sembri vicino. È uno dei borghi più belli d’Italia: da qui, il panorama regala una vista che spazia dal Lago di Garda a Verona alla Pianura Padana. Oltre che dalla vista mozzafiato, questo piccolo paese è impreziosito anche da una pieve romanica del 712, costruita sopra un tempio barbarico dedicato al Sole.
Dall’Hotel Colomba d’Oro alla Valpolicella in vendemmia
L’Hotel Colomba d’Oro consiglia le esperienze più esclusive per un brindisi al tramonto, una cena tra le botti, una passeggiata tra le vigne con il vignaiolo che racconta il suo vino come un poeta racconta un amore, una cena in trattorie che profumano di mosto e arrosti. Le colline che circondano San Giorgio Ingannapoltron, infatti, accolgono le più famose cantine veronesi, apprezzate in tutto il mondo per la produzione di grandi vini come il Valpolicella Classico, il Ripasso, l’Amarone e il Recioto.
- La prima tappa che vi consigliamo è la Cantina Albino Armani, in località Camporal, poco sopra il paesino di Marano di Valpolicella. Un po’ di pazienza nel percorrere qualche tornante per giungere sulla sommità della collina viene ampiamente compensata dalla vista panoramica davvero spettacolare. La passione di una famiglia di viticoltori dal 1607 originaria della Val d’Adige ha portato a realizzare in questo luogo panoramico una cantina nuovissima, di ultima generazione, scavata nella roccia e realizzata con le più recenti tecnologie ma privilegiando i materiali naturali e la sostenibilità. Oltre ai vini di altissima qualità, qui potrete degustare una selezione di formaggi e salumi della Valpolicella. Altro punto di forza è la terrazza panoramica soprastante la cantina, sulla quale ci si possono godere deliziosi “pic-nic” al tramonto. Da notare che anche al bar dell’Hotel Colomba d’Oro troverete ben tre diversi vini di Albino Armani, da poter degustare nel nostro giardino segreto.
- Un’altra tappa imperdibile èla Cantina Tommasi, a Pedemonte, storica azienda di famiglia oggi giunta alla quarta generazione. La qualità dei suoi vini è pari solo all’eleganza degli spazi e alla cura con cui viene accolta ogni visita. I numeri raccontano l’impegno e la solidità di questa realtà: 242 ettari di vigneti, di cui 115 nel cuore della Valpolicella Classica, 17 in Valpantena e altri 110 distribuiti tra le denominazioni più prestigiose del veronese, tra cui spiccano i 45 ettari nella zona del Lugana DOC. La visita alla tenuta include la cantina storica con le sue botti monumentali, così spettacolari da aver spinto la produzione del film Netflix “Love in The Villa” a scegliere questa cantina come set per alcune scene. Concedetevi qui una passeggiata tra i vigneti e una degustazione guidata in ambienti dove il tempo sembra sospeso, perfetti per comprendere appieno l’anima dei grandi rossi veronesi.
- Un’altra tappa che l’Hotel Colomba d’Oro consiglia è la Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani, ad Arbizzano di Negrar: una proprietà che si sviluppa attorno a Villa Mosconi Bertani, nel verde delle vigne di Amarone e Valpolicella, che organizza un tour tra la villa settecentesca, i fruttai per l’Appassimento delle uve, spazi per la vinificazione e cantina risalenti al secolo XVI e dedicati fin dal principio alla produzione di vini di pregio.
- Non può mancare, poi, una visita alla cantina Allegrini, uno dei nomi più iconici e riconosciuti nel panorama vinicolo italiano e internazionale. La famiglia coltiva vigneti in Valpolicella fin dal XVI secolo e oggi rappresenta un punto di riferimento assoluto per la produzione di Amarone, Recioto e Valpolicella Superiore, vini che hanno conquistato le tavole più prestigiose del mondo. Con oltre 150 ettari di vigna situati nei cru più vocati della zona, la filosofia produttiva di Allegrini unisce tradizione, innovazione e profondo rispetto per il territorio. La cantina propone diverse tipologie di tour, ognuno pensato per offrire un’immersione completa nell’universo Allegrini: dalle visite tecniche alle degustazioni guidate più esclusive, spesso accompagnate da racconti familiari, aneddoti storici e panorami spettacolari sulle colline della Valpolicella.
- La tenuta Giuseppe Quintarelli risale al 1924 ed è tra i fari guida nel palcoscenico della Valpolicella: 12 ettari a Negrar dove si incontrano corvina, corvinone, rondinella e molinara, l’Amarone della Valpolicella Classico, per passare al Recioto della Valpolicella e al Veneto IGT “Rosso del Bepi”, senza dimenticare il Valpolicella Classico Superiore, il Bianco “Primofiore” e il Rosso “Ca’ del Merlo”: tutte le etichette targate “Quintarelli” non nascondono semplici vini ma emozioni profonde, fatte di storia, tradizioni, territorio e conoscenze. Vini che non hanno eguali.
Settembre e ottobre sono i mesi più belli per scoprire la vera anima della Valpolicella: prenota ora il tuo soggiorno all’Hotel Colomba d’Oro e lascia che il nostro staff ti aiuti ad organizzare un tour nella terra del vino.
Le Altre Offerte

Alla scoperta di Verona con l’Hotel Colomba d’Oro: tra amore, arte, musica e letteratura
All’Hotel Colomba d’Oro, soggiornerai tra le storie di chi ha fatto grande Verona.

Via Sottoriva, la Verona più autentica vicino all’Hotel Colomba d’Oro
Via Sottoriva è un angolo particolare, poco distante dalle vie più affollate fra Piazza Brà e Piazza delle Erbe, ma che offre un’atmosfera raccolta, quasi sospesa nel tempo. Ti aspettiamo nella città dell’amore.

Arena Opera Festival 2026: già in vendita la 103ª edizione, vicino all’Hotel Colomba d’Oro
L’edizione 2026 del Festival Lirico in Arena di Verona, la numero 103, si annuncia come una delle più ricche e attese di sempre, con sei produzioni d’opera e tre serate-evento. Ti aspettiamo nelle camere di lusso dell’Hotel Colomba d’Oro.