prenota

Profumi e sapori di Verona, vicino all’Hotel Colomba d’Oro

Profumi e sapori di Verona, vicino all’Hotel Colomba d’Oro

L’Hotel Colomba d’Oro, storico hotel a quattro stelle nel centro di Verona, è da più di un secolo un punto di riferimento di una città celebre per le sue storie d’amore, come quella immortale di Romeo e Giulietta narrata da Shakespeare, per la maestosa Arena, simbolo di una gloriosa eredità romana, ma anche per la sua tradizione culinaria e vinicola.

La cucina veronese, o “scaligera”, ha radici profonde che risalgono all’epoca dell’antica Roma, e poi nel Medioevo, sotto la Signoria dei Della Scala, fino a giungere ai giorni nostri, dove i prodotti locali delle colline della Valpolicella e dei Monti Lessini sono apprezzati tanto dai Veronesi quanto dai visitatori di tutto il mondo. L’Hotel Colomba d’Oro gode di una posizione ideale per scoprire i sapori autentici della città. A pochi passi da questo hotel con servizio di noleggi bici e parcheggio privato custodito, troverai numerosi ristoranti e locali storici, perfetti per assaggiare le specialità locali. Abbiamo selezionato per te cinque dei migliori locali della Città, dove gustarsi un pranzo oppure una cena romantica a lume di candela, rendendo il soggiorno a Verona un’esperienza indimenticabile.

1. Lesso con la pearà

Uno dei piatti più iconici e amati dai veronesi, e che spesso incuriosisce i visitatori e i turisti, è il “lesso con la pearà”: si tratta di un piatto semplice ma ricco di tradizione, che può sembrare insolito a chi non è di Verona.
Per “lesso” si intende semplicemente carne di manzo bollita, accompagnata da altre carni bollite miste (ad esempio il cotechino), e soprattutto da una salsa cremosa che esiste solo a Verona: la pearà, a base di brodo, midollo bovino, pane grattugiato, sale, olio e tanto pepe. Questo piatto è perfetto per scaldarsi durante le fredde giornate invernali, ma è talmente apprezzato dai locali che lo si può trovare nei menu veronesi tutto l’anno, persino a Ferragosto!
Se ti abbiamo incuriosito, ti suggeriamo di provare questo piatto al Ristorante Torcolo, un’elegante location proprio dirimpetto all’Hotel Colomba d’Oro, dove questo piatto viene preparato e servito con cura e raffinatezza.

2. Risotto all’Amarone

Si tratta di uno dei piatti più rappresentativi della cucina veronese, perché realizzato con tre ingredienti che provengono da tre diverse zone del territorio veronese: il pregiato riso Vialone Nano IGP, prodotto tipico della pianura a Sud di Verona, perfetto per risotti cremosi e gustosi; l’amarone, vino rosso intenso e speziato che è il più celebre fra i rinomati vini della Valpolicella, e il formaggio Monte Veronese DOP, tipico dei monti della Lessinia.
Se desideri gustarlo in un ambiente suggestivo consigliamo l’Antica Bottega del Vino, nella storica via dello shopping di Verona. Qui il risotto all’Amarone diventa una vera e propria opera d’arte, da assaporare in un’atmosfera romantica con vini di pregio, in un locale che conserva il fascino architettonico di fine Ottocento.

3. Pastisada de Caval con polenta

Un altro piatto apprezzato tutto l’anno è la Pastisada de Caval:  si tratta di uno stufato di carne di cavallo con cipolla e spezie, cotto a lungo in vino rosso, rigorosamente vino della Valpolicella. Questo piatto ricco e saporito viene sempre servito con una generosa porzione di polenta calda, l’ accompagnamento più classico nella cucina veneta.
Alla Trattoria Al Bersagliere, a meno di 10 minuti a Piedi dall’Hotel Colomba d’Oro (una breve ma piacevolissima passeggiata, durante la quale si passa proprio accanto all’Arena), puoi provare questo e molti altri piatti della tradizione (non solo la tradizione veronese ma anche quella veneta, ad esempio il famoso baccalà alla vicentina), cucinati con amore e passione seguendo autentiche ricette di famiglia, tramandate di generazione in generazione. Il buon cibo e il fascino senza tempo di questo locale sapranno rendere una serata in compagnia ancora più magica.

4. Gnocchi di patate

I tradizionali gnocchi di patate sono un pilastro della cucina veronese: da secoli i veronesi li mangiano per festeggiare il Venerdì Gnocolar, l’ultimo venerdì di carnevale, prima della Quaresima.
Preparati semplicemente con farina, patate ed acqua, nei ristoranti si ritrovano con condimenti che variano dal burro fuso e parmigiano, il ragù di carne, la salsa di pomodoro o anche la Pastisada de Caval.  Dove provare questa specialità? Noi consigliamo il Ristorante Vittorio Emanuele, un locale elegante e raffinato che si trova in Piazza Bra, proprio di fronte all’Arena e quindi a meno di 2 minuti a piedi dall’Hotel Colomba d’Oro.

5. Pandoro

Dulcis in fundo, il dolce tipico delle feste natalizie: il Pandoro.

Nato proprio a Verona, il Pandoro ha conquistato il mondo con la sua soffice consistenza e il suo inconfondibile sapore. La sua storia risale al 14 ottobre 1894, quando Domenico Melegatti, fondatore dell’omonima azienda dolciaria veronese, registrò il brevetto per questo dolce dorato dalla forma a stella, disegnata dal pittore impressionista Angelo Dall’Oca Bianca.
Nel periodo di Natale molti sono ristoranti che lo servono come dessert, e in quel periodo dell’anno lo troverai anche sul buffet della colazione all’Hotel Colomba d’Oro; ma se desideri assaggiarlo “fuori pasto” per una merenda invernale, ti consigliamo una sosta alla Caffetteria Al Duomo. Il locale si trova vicino alla Cattedrale, un ambiente elegante ma vintage, quasi nascosto, che racchiude al suo interno una caffetteria ricca in cui mangiare il pandoro più buono di Verona, servito leggermente tiepido e accompagnato da una spolverata di zucchero a velo.

L’inverno è il momento ideale per visitare Verona e scoprire i suoi tesori culturali e gastronomici, accompagnati da un buon calice di vino rosso locale. Per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale, scegli le camere di lusso a Verona dell’Hotel Colomba d’Oro per tracorrere le vacanze di Natale in un ambiente raffinato e accogliente.