Arena Opera Festival 2026: già in vendita la 103ª edizione, vicino all’Hotel Colomba d’Oro

L’edizione 2026 del Festival Lirico in Arena di Verona, la numero 103, si annuncia come una delle più ricche e attese di sempre, con sei produzioni d’opera e tre serate-evento.
Per la prima volta il festival durerà tre mesi esatti: dal 12 giugno al 12 settembre 2026, per un totale di 50 serate. La Fondazione Arena, ancora prima di inaugurare L’Arena Opera Festival 2025, ha già aperto le vendite per l’estate 2026, con diverse novità – il tutto, come sempre, a due passi dall’Hotel Colomba d’Oro.
Per la prima volta, all’interno dell’Anfiteatro che ospita la stagione lirica fino al secondo weekend di settembre, sarà disponibile un settore riservato alle famiglie: per i bambini dagli 0 ai 14 anni (è la prima volta che vengono ammessi bambini di età inferiore ai 4 anni) si potranno acquistare biglietti simbolici al prezzo di 2,50 euro, mentre gli adulti accompagnatori godranno di tariffe agevolate. Inoltre, i giovani sotto i 30 anni avranno la possibilità di acquistare biglietti di platea per soli 30,00 euro, per vivere da protagonisti le grandi serate d’opera e di gala.
L’Hotel Colomba d’Oro, il quattro stelle più vicino all’Arena di Verona, è da sempre punto di riferimento per artisti, appassionati e turisti che vogliono vivere la magia dell’opera con tutti i comfort di un hotel a 4 stelle in centro a Verona, che accoglie ogni anno ospiti illustri del mondo della lirica e della musica internazionale.
Mentre la stagione 2025 è inaugurata dal nuovo Nabucco di Stefano Poda, sarà “La Traviata” di Giuseppe Verdi, il titolo più rappresentato al mondo, ad aprire la stagione lirica 2026 con una doppia serata il 12 e 13 giugno 2026, in un nuovo allestimento, che andrà poi in scena anche il 20 e 27 giugno, il 5, il 9, il 16 ed il 31 luglio. Solo tre date per agosto: il 6, il 22 e il 29. Per concludere, il 5 e 12 settembre.
Le altre quattro opere in cartellone saranno:
- “Aida”, l’opera regina dell’Arena di Verona, che verrà proposta in due allestimenti molto diversi: il più recente e anticonvenzionale, firmato da Stefano Poda, cioé quello “di cristallo” nato nel 2023 per il centenario del Festival, che sarà in scena, tra giochi di luce e trasparenze, dal 19 giugno al 24 luglio; e uno dei più storici e tradizionali, cioé la produzione immaginata da Franco Zeffirelli, che sarà rappresentata dal 30 luglio al 10 settembre. Ecco, quindi, le serate: 19 e 25 giugno; 2, 10 19 e 24 luglio; 30 luglio; 9, 15, 23 e 30 agosto; 4 e 10 settembre.
- “Nabucco” di Verdi, nel nuovo allestimento visionario e sperimentale di Stefano Poda realizzato per il 2025, che tornerà per dieci repliche tra il 26 giugno e il 9 settembre: 4, 12, 18 e 23 luglio; 1, 8, 20 e 28 agosto.
- “La Bohème” curata da Alfonso Signorini per il Festival 2024, sarà di nuovo protagonista per quattro serate nel mese di luglio: 3, 11, 17 e 25.
- Infine il centenario di “Turandot” di Giacomo Puccini sarà celebrato con sei serate spettacolari grazie alla produzione di Zeffirelli e ai costumi creati dal premio Oscar Emi Wada: 7, 14, 21 e 27 agosto e 3 e 11settembre.
Inoltre, la Fondazione Arena di Verona non mancherà di offrire anche nel 2026 alcune serate speciali che esulano dalla lirica. Infatti:
- Il 21 luglio, il pubblico potrà assistere allo spettacolo di Roberto Bolle and Friends, tra i momenti di danza più attesi dell’anno;
- Il 13 agosto l’Arena di Verona, grazie ai Carmina Burana di Carl Orff, ospiterà un’esplosione di potenza sinfonico-corale;
- Il 19 agosto sarà la volta di Viva Vivaldi, un’esperienza immersiva tra musica e tecnologia, con proiezioni tridimensionali firmate da Balich Wonder Studio e la partecipazione dell’Orchestra della Fondazione Arena che eseguirà il capolavoro più amato della musica barocca, “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
Il 103° Arena Opera Festival 2026 è un’occasione per assistere a grandi spettacoli in Arena e per vivere un’esperienza che si intreccia con la storia e la bellezza della Città. Perché, alla fine, non si tratta solo di essere spettatori, ma di far parte di un’opera che dura nel tempo. Ti aspettiamo nelle camere di lusso dell’Hotel Colomba d’Oro.
Le Altre Offerte

Cosa vedere a Verona: 4 itinerari a piedi dall’Hotel Colomba d’Oro
A Verona, ogni strada, piazza e monumento custodisce storie che si intrecciano nel tempo. Abbiamo disegnato quattro itinerari, perfetti da fare a piedi o in sella alla bici noleggiata in hotel, che ti guideranno tra le pagine di storia di Verona.

Vivi il benessere invernale a Verona: soggiorna all’Hotel Colomba d’Oro tra arte, relax, trattamenti personalizzati e weekend in centro città.
Con l'arrivo dell'autunno la città svela un fascino quasi misterioso, perfetto per passeggiare senza fretta.

Alla scoperta di Verona con l’Hotel Colomba d’Oro: tra amore, arte, musica e letteratura
All’Hotel Colomba d’Oro, soggiornerai tra le storie di chi ha fatto grande Verona.