prenota

L’arte a Verona, tra avanguardia e tradizione

L’arte a Verona, tra avanguardia e tradizione

Si concluderà il 28 Febbraio 2019 la mostra “L’arte a Verona tra avanguardia e tradizione. L’Ottocento e il primo Novecento da Hayez a Casorati”, visitabile alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti in Cortile Mercato Vecchio, a pochi minuti a piedi dal nostro Hotel.

L’esposizione, che risiede nelle prime tre sale del piano nobile del Palazzo ed è curata dalla direttrice Francesca Rossi, si propone di rappresentare la nostra Verona tra gli anni ’30 dell’Ottocento e gli anni ’20 del secolo scorso attraverso oltre 90 opere – alcune delle quali mai esposte al pubblico prima d’ora – tra dipinti, lavori su carta, sculture che illustrano diverse storie della tradizione veronese e italiana.

La mostra, ha sottolineato la direttrice, “intende porre in evidenza una caratteristica costante della cultura artistica di Verona, attraverso i secoli, ossia, la capacità di misurarsi con un crocevia di culture diverse, pur affermandosi come centro di produzione autonomo ed originale.”

Le prime due sale della rassegna ospitano le opere dell’arte ottocentesca tra pittura e scultura realista, di storia e di genere – con un’attenzione particolare nei confronti dell’Accademia di Belle Arti di Verona- di Giuseppe Canella, Carlo Ferrari, Alessandro Puttinati, Ugo Zannoni, Francesco Hayez, Pompeo Maria Molmenti, Domenico Induno, Silvestro Lega, Antonio Mancini, Angelo Morbelli, Medardo Rosso, Mosè Bianchi, Napoleone Nani, Giacomo Favretto, Luigi Nono, Angelo Dall’Oca Bianca, Vincenzo De Stefani, Giuseppe Romeo Cristani. La terza sala, invece, la “Picta”, accoglie l’arte Novecentesca veronese, soggetto di una stagione particolarmente positiva grazie alla presenza stimolante della figura di Felice Casorati, pittore ed incisore, e all’influenza esercitata sui veronesi dalle Biennali veneziane e dal gruppo riunito attorno a Nino Barbantini a Cà Pesaro. Si possono quindi ammirare qui i capolavori di Alfredo Savini, Ugo Valeri, Umberto Moggioli, Pio Semeghini, Umberto Boccioni, Guido Trentini, Angelo Zamboni, Giuseppe Zancolli, Ettore Beraldini, Eugenio Prati, Baldassarre Longoni, Antonio Nardi e dello stesso Casorati.

Chiusa il lunedì, la mostra è visitabile dal martedì al venerdì’ dalle ore 10 alle 18; il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 19. L’ingresso intero costa 4 €, il ridotto invece per gruppi, anziani (over 60) e studenti € 2,50.